Unità Pastorale 5

Govone Priocca

CHI SIAMO

L′Unità Pastorale 5, appartenente alla Vicaria Valle Tanaro della Diocesi di Alba, nasce nel 1997 con il Sinodo Diocesano.
Attualmente coinvolge cinque parrocchie: San Secondo, Santissima Annunziata e San Pietro nel comune di Govone, Santo Stefano nel comune di Priocca e San Dalmazzo nel comune di Castellinaldo.
Le cinque parrocchie insieme hanno un bacino di circa 5100 abitanti.

Le Parrocchie

Parrocchia San Secondo
Piazza S. Secondo, 8 - 12040 Govone
Si parla dell′esistenza della chiesa parrocchiale di Govone già dal 900, in un documento che accenna anche alla chiesa di San Pietro nell′omonima borgata. Il territorio è legato alla Diocesi di Asti fino al 1817, anno in cui passa sotto la giurisdizione della Diocesi di Alba.
L′edificio è di linee neogotiche, frutto perlopiù degli interventi condotti sotto la guida di Edoardo Arborio Mella nei decenni finali del sec. XIX. Alcune parti conservano però la struttura originaria trecentesca, la quale, dissimulata dall′immagine complessiva dell′edificio, risulta oggi difficile da cogliere. La chiesa si sviluppa secondo un impianto longitudinale, a tre navate con cappelle laterali, concluso da un′abside coperta da una volta a semicatino. Le navate sono separate da pilastri cruciformi, che sostengono archi a sesto acuto e volte a crociera costolonate.
Una curiosità è rappresentata dal fatto che la chiesa, sebbene dotata di una facciata posta, coerentemente, a conclusione dell′asse longitudinale, presenta un ingresso (e una facciata secondaria) sul fianco, che risulta, oggi, essere l′unico utilizzato. Ciò è dovuto sostanzialmente al fatto che, nel corso delle varie campagne di consolidamento e restauro, l′area antistante la facciata principale è stata progressivamente ridotta.
L′interno è interamente affrescato secondo un gusto che, coerentemente rispetto alle scelte architettoniche, mostra evidenti riflessi neogotici. Un rivestimento ligneo modulare protegge per intero e senza soluzioni di continuità le murature perimetrali. Il campanile è di origine settecentesca.
Parrocchia Santissima Annunziata
Via Alcide de Gasperi, 87 - 12040 Govone
La Chiesa viene menzionata per la prima volta nel 1662 e dedicata a San Giorgio; nel 1744 viene citata con la dedicazione attuale alla Santissima Annunziata. Nel 1883, in ragione della distanza della località Canove dalla concentrico di Govone, il vescovo di Alba, mons. Pampirio, ne decreta l′erezione in parrocchia.
L′edificio è a sviluppo longitudinale, impostato su un impianto a tre navate, di forma rettangolare, su cui si innesta un profondo presbiterio concluso da un′abside poligonale, con pareti segnate da lesene. Il ritmo della navata centrale è dettato da pilastri compositi che sorreggono archi a tutto sesto, dividendola da quelle laterali.
La facciata è in stile barocco e settecentesco, tripartita da colonne e pilastri. All′interno, le strutture portanti sono decorate a finto marmo policromo, mentre le volte presentano motivi geometrici e floreali. I capitelli delle lesene sono compositi e mostrano dorature in corrispondenza delle volute.
Parrocchia San Pietro
Via San Pietro, 24 - 12040 Govone
È del 1345 la prima menzione della chiesa ancora intitolata ai SS. Giovanni e Pietro, citata per la prima volta tra le dipendenze della pieve di Priocca.
Nel 1620 Il vescovo di Asti Pentorio, in visita pastorale, la dice unita alla parrocchiale di Govone. Tra il 1761 e il 1784 la chiesa vecchia viene demolita perché ormai prossima al crollo e riedificata ex fundamentis negli anni successivi. I lavori di ricostruzione si protraggono per oltre vent′anni. Nel 1922 la chiesa viene eretta in parrocchia.
L′edificio è a sviluppo longitudinale, ad aula con pianta rettangolare. La facciata, tripartita da fasci di lesene è conclusa da un timpano di aspetto tardosettecentesco. Lo spazio interno è ritmato da paraste che sostengono una trabeazione continua, in corrispondenza delle quali poggiano i sottarchi che scandiscono il sistema di coperture, a volte a botte unghiate anche sull′area presbiteriali. Sulla sinistra si apre una cappella, innestata nello spazio dell′aula tramite un′arcata a tutto sesto.

Cappelle

Santuario Natività di Maria
Località Craviano
Nel 1651 la Chiesa viene citata per la prima volta. Tra il 1822 e il 1824 viene radicalmente riplasmata con la costruzione delle due navate laterali, dotate di un altare ciascuna. Nel contempo viene avviato l′ampliamento degli edifici adiacenti, realizzando l′attuale convento assegnato ai Cappuccini.
Nel 1895 i Cappuccini lasciano il convento, che viene affidato ai Padri dottrinari. Attualmente il santuario è legato alla parrocchia San Secondo ed il convento è stato affidato dai padri dottrinari all′associazione Collina degli elfi. L′edificio è di medie dimensioni, con annesso il complesso dell′ex convento dei Frati cappuccini. All′esterno, la facciata mostra linee ottocentesche, semplici ma raffinate. L′interno è costituito da una navata centrale (verosimilmente di origine seicentesca) e da due navatelle laterali (aggiunte a partire dal 1822, al momento della costruzione del convento). La navata centrale è coperta da un′unica volta a botte, mentre quelle laterali sono anch′esse concluse superiormente da volte a botte, ma disposte trasversalmente, una per ogni campata.
Una pala d′altare seicentesca è senza dubbio il più importante dipinto conservato all′interno della chiesa. Vi è rappresentata la Madonna della Misericordia, sovrastata dal Padre eterno, con, ai suoi piedi, S. Filippo Neri e S. Carlo Borromeo. Di effetto la decorazione pittorica realizzata al principio del sec. XX, la quale, sulla parete di destra, simula a trompe-l′oeil, la presenza di una terza campata della navata laterale, in modo da recuperare l′assenza di simmetria rispetto alla parete di sinistra.
Cappella San Michele
Frazione Borghetto

La Cappella di S. Michele è situata in fondo alla frazione Borghetto. Le prime notizie certe le abbiamo in una relazione del 1657 fatta dal Vescovo, da cui si evince che la costruzione doveva essere decisamente più antica. Nel 1697 venne ampliata e poi ricostruita nel 1868.

Da quegli anni la cappella viene tenuta in efficienza dagli abitanti della borgata che, alternandosi nella gestione (ogni anno viene eletta una famiglia “rettore” e una “vice” che si prendono cura della chiesa informando gli altri borghigiani se necessita di manutenzione), hanno scongiurato il pericolo dell’incuria e permesso di renderla il vero gioiello della Borgata.

Il 29 settembre, quando la chiesa ricorda gli arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele si svolge la Festa Patronale della frazione. La festa, nonostante sia nel pieno periodo della vendemmia, è molto sentita dai borghigiani che si riuniscono per la celebrazione della S. Messa al termine della quale si festeggia con un rinfresco e la lotteria, il cui ricavato viene destinato alle spese di gestione della Cappella.

Cappella Madonna delle Grazie
Località Martoriano
Ai piedi delle colline di S. Defendente e di S. Calogero, in regione Martoriano, troviamo la Cappella della Madonna delle Grazie. Fu costruita nel 1890 sul luogo dove era stato eretto un pilone per la determinazione di una pia contadina che abitava in quelle zone Brigida CANTAMESSA.
La gestione della Cappella è tutt′ora seguita dagli eredi della Sig.ra Brigida che negli anni ′60 la ampliarono aggiungendo una nicchia dedicata al "Bambino di Praga" (l′altra nicchia è dedicata alla Madonna delle Grazie) e uno splendido porticato che la trasformò da semplice cappella campestre a piccolo santuario.
Nei primi anni ′70 venne deposta nel punto più alto del tetto la Statua della Madonna, che dall′alto, con le sue braccia aperte, sembra voler accogliere e proteggere tutte le persone che arrivano in paese. Nelle due nicchie sono presenti molti ex voto. I Govonesi, molto legati alla Madonna delle Grazie, affettuosamente la chiamano "Madonnina".
Cappella San Rocco
Via Tanaro - Frazione Canove
Sul sito della chiesetta, dedicata alla Madonna del Carmine patrona della borgata, si ritiene che una cappella medievale funzionasse già fin dall'XI secolo, ma l'attuale struttura è stata eretta nel 1898, con l'aggiunta del campanile nel 1912. Merito del concreto contributo dei fedeli, i cui nomi campeggiano ancora oggi in ordine di generosità, su una lapide che è segno di gratitudine e al contempo un significativo indicatore del censo e dell'importanza delle famiglie di Montaldo oltre un secolo fa. La festa viene celebrata il 16 luglio.
Cappella San Defendente
Frazione San Defendente
Non si conosce l′anno esatto di costruzione della Cappella di S. Defendente, ma viene già citata, in tempi antichi, al sommo della strada allora importante, che saliva dalla Piana del Tanaro a S. Calogero. Nel 1650 durante una visita pastorale del Vescovo viene citata ed elogiata la costruzione dell′epoca. Nel 1881 viene ricostruita.
In seguito, la manutenzione è stata curata dai borghigiani che tutt′ora continuano ad occuparsene, evitando il declino e l′abbandono. Oggi, la "FESTA PATRONALE" del 2 gennaio è stata spostata a fine maggio.
Cappella San Rocco
Via Tanaro - Frazione Canove
La chiesa è menzionata per la prima volta nel 1620. Nel 1872 l'edificio è, di fatto, ricostruito. Tra il 1956 e il 1958 la chiesa è sottoposta a un estensivo intervento di restauro, nel 1995 i borghigiani si impegnano economicamente nel rifacimento della copertura.
Cappella San Rocco
Località San Rocco (Cimitero)
All′ingresso del cimitero sorge la cappella di San Rocco, di evidente gusto neoclassico ed eclettico, l′edificio si direbbe edificato per la prima volta all′indomani del′assegnazione del luogo alla giurisdizione del vescovo di Alba (1817-metà XIX). Risulta ancora in opera l′altare originario, a ridosso della parete absidale del presbiterio.
Cappella SS. Trinità
Si erge nell′omonima frazione. Citata nella visita pastorale del 1662 del Vescovo di Asti, fu ricostruita nel 1766 e nello stesso anno viene costruito il campanile che nel 1865 fu poi ricostruito nelle forme attuali. Nel 1898 vengono eseguiti interventi di restauro e manutenzione per opera dei borghigiani che tutt′ora continuano ad eseguire la manutenzione della Cappella.
La borgata si ritrova per la "festa patronale" in occasione della Celebrazione della SS. Trinità (solennità della Chiesa Cattolica che ricorre ogni anno la domenica successiva alla Pentecoste ). Grazie alla volontà e al lavoro di alcuni borghigiani il giardino della Cappella è stato trasformato in un piccolo parco giochi molto bello, denominato "Triniland".
Chiesa Dello Spirito Santo
Nel 1585 era la confraternita dei Battuti Bianchi, riedificata nel 1767 nelle attuali forme barocche. Nel 1830 Carlo Felice fece decorare la volta da Giuseppe Morgari, Carlo Pagani, Andrea Piazza e le pareti dai fratelli Pozzo. La volta ha forma ovale con lanterna centrale e decorazioni che esaltano luce e colori mediante giochi prospettici e accorgimenti chiaroscurali di cornici, timpani, stucchi ornati di fiorami stilizzati. Pregevole è il coro intarsiato con leggio scolpito (sec. XVII - XVIII).
Con il passaggio del castello ai Savoia, divenne Cappella Reale e fu collegata al castello con una lunga galleria sopraelevata che terminava su una tribuna in legno. La chiesa venne restaurata nel 1940 realizzando un affresco al posto della tribuna di legno, dopo che quest’ultima insieme alla galleria sopraelevata furono abbattute.
Attività e Gruppi Parrocchiali
Catechesi per bambini e ragazzi
I percorsi di catechesi vengono svolti da fine ottobre a metà maggio ed hanno come obbiettivo non tanto la trasmissione di concetti ed informazioni quanto di inserire i bambini e i ragazzi all′interno di una esperienza comunitaria che mostri il volto vivo e concreto del Vangelo di Gesù. La proposta coinvolge i bambini dalla prima elementare alla terza media suddivisi per gruppi di età.
N.B. Il calendario aggiornato con sedi, giorni e orari viene caricato all′inizio dell′anno pastorale nella sezione il nostro blog.
Gruppo cresima (prima superiore)
É il percorso rivolto a ragazzi e ragazze che si proiettano verso il sacramento della Confermazione (Cresima); ha cadenza quindicinale ed ha come obbiettivo quello di sostenere una maturazione e una consapevolezza nell′appropriazione del Vangelo di Gesù e degli stili che propone per l′esistenza umana.
N.B. Il calendario aggiornato con sedi, giorni e orari ed eventuali moduli vengono caricati all′inizio dell′anno pastorale nella sezione il nostro blog.
Gruppo giovanissimi e giovani
É la proposta che rivolgiamo alle ragazze e ragazzi dalla seconda superiore in su, compresi gli studenti universitari. Generalmente ci incontriamo periodicamente due volte al mese nel fine settimana. L′obbiettivo è il confronto concreto fra il vissuto culturale e sociale con lo stile evangelico per orientarsi nella complessità del nostro tempo.
N.B. Il calendario aggiornato con sedi, giorni e orari ed eventuali moduli vengono caricati all′inizio dell′anno pastorale nella sezione il nostro blog.
Coro parrocchiale
Nella parrocchia San Secondo (capoluogo) si ritrova ogni 15 giorni da ottobre a giugno in Chiesa per le prove di canto.
Nella parrocchia Ss. Annunziata (fraz. Canove) e nella parrocchia S. Pietro si ritrova periodicamente, in particolare nei tempi forti (avvento e quaresima) per le prove di canto. Animano con il canto liturgico le celebrazioni delle Parrocchia.
Centro di primo ascolto Caritas vicariale
A livello vicariale (vicaria Valle Tanaro comprendente le parrocchie di Guarene, Magliano, Castagnito, Priocca, Castellinaldo e Govone), esiste un gruppo di volontari preparati che si mettono in ascolto delle persone bisognose, ascoltandole, coinvolgendole in un processo di recupero e assistendole con pacchi viveri, indumenti e altro. Obiettivo del centro Caritas è sensibilizzare tutte le comunità a questa imprescindibile azione ecclesiale.
Il centro si trova presso l′ex canonica della parrocchia Santi Antonio e Maurizio di Magliano fraz. S. Antonio ed è aperto il mercoledì e il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00.

Organismi di Partecipazione

Consiglio pastorale interparrocchiale
Il consiglio Pastorale interparrocchiale è composto da una ventina di membri (alcuni scelti dal parroco, altri referenti dei vari gruppi parrocchiali e alcuni eletti per votazione dai fedeli), che hanno il compito di coordinare e promuovere l′attività pastorale partendo dalle direttive diocesane, aiutando il parroco ad avere una visione d′insieme. Tale consiglio si riunisce solitamente ogni due-tre mesi.
Consiglio affari economici parrocchiale
Ogni parrocchia ha un gruppo di circa 4-7 persone scelte dal parroco in base alle loro competenze e ruoli, che ha il compito di aiutare il parroco nell′amministrazione dei beni della parrocchia. Tale consiglio si riunisce periodicamente, anche in funzione delle necessità.

Orari Celebrazioni Eucaristiche

Dalla prima domenica di novembre a Pasqua
Lunedì: ore 11.00 casa di riposo a Govone
Mercoledì: ore 8.30 chiesa di San Secondo
Sabato: ore 18.00 chiesa della Ss. Annunziata (fraz. Canove)
Domenica e festivi: ore 10.00 chiesa della Ss. Annunziata (fraz. Canove), ore 10.00 chiesa di San Pietro (fraz. S. Pietro), ore 11.15 chiesa di San Secondo (capoluogo).

Da Pasqua all′ultima domenica di ottobre
Lunedì: ore 11.00 casa di riposo a Govone
Mercoledì: ore 8.30 chiesa di San Secondo
Sabato: ore 18.00 chiesa di San Secondo (capoluogo)
Domenica e festivi: ore 10.00 chiesa della Ss. Annunziata (fraz. Canove), ore 10.00 chiesa di San Pietro (fraz. S. Pietro), ore 11.15 chiesa di San Secondo (capoluogo).

N.B. Nella chiesa di S. Pietro la celebrazione eucaristica si alterna con la liturgia della Parola due volte al mese circa.

Gallery

Benedizione degli zainetti all′inizio dell′anno scolastico
Benedizione degli zainetti all′inizio dell′anno scolastico

Il nostro Blog
Contatta le Parrocchie
termini e le condizioni
Le nostre Parrocchie
Parrocchia San Secondo
Piazza S. Secondo 8 - 12040 Govone (CN)
Parrocchia Santissima Annunziata
Via Alcide de Gasperi 87 - 12040 Govone (CN)
Parrocchia San Pietro
Via San Pietro 24 - 12040 Govone (CN)
Santuario Natività di Maria
Str. Craviano, 45 - Località Craviano - Govone (CN)